La fame nel Mondo
Un pianeta urla per la fame 800 milioni di persone senza cibo Un mondo condannato alla fame ed alla sofferenza. Sono 800 milioni le persone, da un emisfero all’altro, che soffrono di fame. E non basta, perché la malnutrizione riguarda un numero ben superiore di persone: oltre 2 miliardi. Nel corno d’Africa, cuore della disperazione, […]
Continua a leggereRisorse, sviluppo e fame nel mondo
1. Quando si parla di “fame” nel mondo, bisogna parlare del Terzo mondo, cioè di quell’area geografica che non fa parte né dell’occidente industrializzato, dove l’economia è capitalistica e di mercato (Primo mondo), né di quell’area del cosiddetto “socialismo reale” (Secondo mondo), dove la produzione è pianificata dallo Stato e dove però in questi ultimi […]
Continua a leggereFame di Verità
(foto in alto: Jean Ziegler) 10 aprile 2004 Per chi si sente a disagio nel trovarsi sempre più spesso di fronte ai libri che propongono di affrontare un qualsiasi problema del vivere e del convivere umano mediante le elucubrate teorie della complessità sarà motivo di sollievo l’incontro con un libro come questo; uno scritto […]
Continua a leggereI dati sulla fame nel mondo
1. Circa 24.000 persone muoiono ogni giorno per fame o cause ad essa correlate. I dati sono migliorati rispetto alle 35.000 persone di dieci anni fa o le 41.000 di venti anni fa. Tre quarti dei decessi interessano bambini al di sotto dei cinque anni d’età. 2. Oggi, il 10% dei bambini che vivono in […]
Continua a leggereLa Fao mangia fondi, poi fa lo sciopero della fame
In questo articolo di Mascheroni, ripreso da Il Giornale di Feltri, c’è secondo noi la soluzione per debellare la fame del mondo: eliminare l’ipocrisia imperante. Da parte di tutti, aggiungo. Personalmente consiglieremmo al direttore generale della FAO, che stimiamo sotto molti aspetti, un digiuno di almeno 15 giorni, se vuole far colpo su di noi, […]
Continua a leggereIl Vegetarismo in prospettiva
Si definisce vegetariana una persona che non assuma carne, pesce e selvaggina o prodotti contenenti questi alimenti. I modelli alimentari dei vegetariani variano in modo considerevole. Il modello lacto-ovo-vegetariano è basato su cereali, verdura, frutta, legumi, semi, noci, latticini, uova ed esclude carne, pesce e selvaggina. Il modello alimentare lacto-vegetariano esclude le uova, oltre a […]
Continua a leggere