I megaliti di Stonehenge
Portato dai giganti In una della prime opere dedicate a Re Artù, la Vita Merlini (circa 1140) di Geoffrey di Monmouth, si parla di un complesso circolare, composto da enormi pietre, la Chorea Gigantum (“Danza dei giganti”); che si trovava in Africa, poi era stato portato in Irlanda da un popolo di giganti. Qui era […]
Continua a leggere“Considerazioni sulla datazione del Kali Yuga” di Daniele Dal Bosco
“Il tempo ciclico e il tempo progressivo sollecitano due stati animo fondamentali dell’uomo, il ricordo e la speranza. Sono i due edificatori della sua dimora. In loro s’incontrano padre e figlio, spirito conservatore e spirito riformatore. Mentre il ritorno viene determinato da forze estranee al nostro mondo, la speranza, accanto al suicidio e al dolore, […]
Continua a leggereInchiesta sulla sindone: notizie storiche
Dal 18 aprile al 14 giugno 1998 ci sarà, a Torino, l’ostensione della Sindone. La storia presunta di questo lenzuolo rettangolare di lino, lungo 4 metri e 36 centimetri, largo un metro e dieci, inizia con la citazione dei tre evangelisti sinottici, Matteo (27,59), Marco (15, 46) e Luca (23, 53). Secondo gli esperti, non […]
Continua a leggereGli studi scientifici e le evidenze dei segni sulla sindone
Da Aprile 2010 torna a Torino l’ostensione della “Sacra” Sindone. Due milioni di pellegrini attesi in 44 giorni di ostensione, aperta dal 10 aprile, nel Duomo di Torino. Benedetto XVI sarà in visita il 2 maggio. 12 mila i visitatori nel primo giorno di apertura e oggi se ne aspettano altri 40 mila. Gli studi […]
Continua a leggere