• Tag: Cina |

    Cina: 18.000 esecuzioni in 10 anni

    17-12-2000 –  Diritti umani Archivio notizie Ogni anno, la vita di più di mille criminali condannati a morte in Cina, termina con una pallottola dietro la testa. La storia continua, ben nutrita dai media stranieri, con l’oltraggio finale che consiste nel far pagare alla famiglia del condannato le spese della pallottola. Come metodo d’esecuzione va, […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    Disordini di Protesta in Tibet, il Dalai Lama chiede aiuto: «È un genocidio culturale»

    «Un genocidio culturale»: dopo i cento morti in Tibet, il leader spirituale dei monaci, il Dalai Lama, racconta l’inferno che da giorni non fa dormire Lhasa e le altre città del Tibet. Domenica sulla capitale è sceso il coprifuoco e non si registrano più le drammatiche scene di violenza che sabato hanno fatto il giro […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    Medicina – organi in vendita

    Le vecchie legende metropolitane sul traffico di organi sembrano trovare una conferma: il dottore cinese Wang Guoqui, in forza presso un ospedale della polizia, si è da poco rifugiato negli Stati Uniti, dove ha chiesto asilo politico, confermando di avere prelevato organi, pelle, cornee e altri tessuti dai condannati a morte. Nel 1994 un rapporto […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    I Diritti Umani nel tempo della globalizzazione

    1. L’ottica da cui guardare ai diritti umani Tra i molti possibili punti di vista da cui guardare ai diritti umani credo che il più preciso (ed attuale) sia quello indicato da Norberto Bobbio nel 1996: “Il problema di fondo relativo ai diritti dell’uomo non è oggi tanto quello di giustificarli, quanto quello di proteggerli. […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    Pena di morte e minori

    La pena di morte nel mondo La legge internazionale vieta sia il carcere a vita sia la condanna a morte e l’esecuzione di persone minori di 18 anni all’epoca del reato. Questo divieto non intende minimizzare il crimine commesso, ma esprime il riconoscimento che i minori, in quanto individui in crescita e con una personalità […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    I bambini Indaco: bambini del nuovo sogno

    Intervista a Drunvalo Melchizedek di Diana Cooper Diane: Drunvalo, chi sono questi “Bambini del nuovo sogno” dei quali ti stai occupando con così tanto entusiasmo? Drunvalo: Si, ci sono tre tipi di bambini che stanno emergendo oggi nel mondo e che io ho potuto identificare. Il primo è quello dei “Bambini super psichici della Cina”, […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    La vita del Dalai Lama

    La sua vita. Il Dalai Lama ci parla di sé. J.A.: Qual è stata la sua prima sensazione quando venne riconosciuto come il Dalai Lama? D.L.: Ero molto felice. Mi piaceva molto. Anche prima d’essere riconosciuto, dicevo spesso a mia madre che sarei andato a Lhasa. Mi mettevo a cavalcioni sul davanzale della finestra, nella […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    Aromatologia, indicazioni, usi generali

    In aromatologia si studiano le proprietà e le indicazioni degli oli essenziali naturali, usati per le tante virtù benefiche che li rendono adatti al mantenimento della salute psicofisica, all’uso cosmetico, alla profumazione personale e degli ambienti, all’uso alimentare, alla prevenzione dei più comuni disturbi e ad utilizzi di pronto intervento. In aromatologia si usano esclusivamente […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    Sulla meditazione

    A mio avviso ha senz’altro ragione Jiddu Krishnamurti quando afferma che: “la meditazione non è la semplice esperienza di qualcosa al di là dei pensieri e dei sentimenti di ogni giorno, né la ricerca di visioni e beatitudini […]. La meditazione — che è cessazione del pensiero — apre la porta ad una vastità che […]

    Continua a leggere
  • Tag: Cina |

    Proprietà generali ed azione biologica degli oli essenziali in natura

    Vediamo comparire nel XX secolo diversi approcci e specializzazioni nell’aromaterapia moderna: la pscicoaromaterapia, termine di facile comprensione introdotto recentemente nella cultura anglosassone, che denota la volontà di metter a disposizione l’aromaterapia per i più comuni disagi studiati in psicologia; l’aromacologia, termine ispirato alla riscoperta del grande patrimonio delle conoscenze aromatiche delle più antiche civiltà coniato […]

    Continua a leggere